Le candele possono essere realizzate con diversi tipi di cere: paraffina, cera di palma, cera di cocco o cera d'api. Ciascun produttore sceglie il proprio tipo preferito. Sinfonie Botaniche ha scelto di lavorare con la soia. Adoriamo bruciare e realizzare candele di soia per alcuni motivi che vi voglio raccontare.
Le candele in cera di soia durano più a lungo delle altre cere perché hanno un punto di fusione inferiore.
Ciò significa che le candele di soia, a parità di peso, dureranno più a lungo di qualsiasi altro tipo di candela.
Cerchiamo, per quanto possibile, di utilizzare sempre cera di soia proveniente da fonti etiche e sostenibili.
Sinfonie Botaniche® produce candele il più possibile "green", sapere che le persone e le piante coinvolte sono trattate nel migliore dei modi è per noi estremamente importante. I semi di soia sono naturali, a crescita rapida e possono essere raccolti in molte aree del mondo.
Al contrario non amiamo la paraffina.
La paraffina è derivata dal petrolio greggio, una risorsa non rinnovabile.
La lavorazione del petrolio greggio ha causato una serie di tragedie ambientali e sta contribuendo al cambiamento climatico.
Non abbiamo scelto l'olio di palma per i motivi che vi illustriamo di seguito.
L'olio di palma è il principale motore della deforestazione in Indonesia, sta distruggendo l'habitat di moltissimi animali.
Per saperne di più acquista il nostro libro "Candele artigianali: dalla cera alla decorazione".
Oppure vai alla nostra Libreria di Sinfonie Botaniche, dove troverai tutti gli ebook dedicati al mondo delle candele, se ti iscrivi al Club avrai la possibilità di sottoporci le tue domande e accedere mensilmente a tutti i ebook con una sottoscrizione mensile.
Le acque reflue della lavorazione di olio di palma rilasciano nell'atmosfera enormi quantità di metano.
Il metano è ancora più dannoso per il nostro pianeta del carbonio.
Certo, ci sono alcuni aspetti negativi nell'usare la cera di soia, ma si tratta in gran parte di differenze estetiche.
La cera di soia può "gelare". A volte la parte in basso a destra della tua candela in soia, proprio al bordo dell'etichetta, potrebbe mostrare un'incongruenza nell'adesione della cera, si tratta della glassa.
L'effetto è solo estetico e non influisce in alcun modo sulla combustione della candela.
Per questo motivo, molti produttori di candele utilizzano vetri bianchi, neri o colorati in modo che la cera non sia visibile sui lati.
Al contrario, ad alcuni piace vedere la fiamma tremolante e scelgono una candele in bicchiere trasparente.
La cera di soia può "sudare". Per una serie di motivi, inclusi i rapidi cambiamenti di temperatura o anche il modo in cui è fatta la candela, questa può "trasudare" parte della fragranza nella candela.
Ciò non influisce sulla combustione o l'effetto della candela, che può essere accesa e bruciata come al solito.
Se i piccoli aloni causati della "trassudorazione" ti danno fastidio, puoi rimuoverle con un tovagliolo di carta.
Dopo avervi raccontato i punti di vantaggio e svantaggio della cera di soia, è scontato dirvi che per noi, scegliere di usare la cera di soia è stata una scelta abbastanza scontata.
Confidiamo che anche per te, dopo aver letto questo articolo, acquistare candele di soia, invece di quelle di palma o paraffina, sia una scelta scontata.
Se vuoi saperne di più acquista il nostro ebook "Candele artigianali: dalla cera alla decorazione".