Sono molte le ragioni per cui una persona sviluppa l'acne in età adulta.
Ma è importante sottolineare che la maggior parte delle persone che soffrono di questa condizione sono quelle che hanno anche avuto problemi di acne durante l'adolescenza. È anche importante ricordare che il trattamento per questa problematica non sarà lo stesso prescritto per l'età adolescenziale, poiché la tua pelle è cambiata nel tempo. Per questo motivo, ecco alcuni suggerimenti su come trattare l'acne in età adulta.
1. Acquista un prodotto da banco affidabile per il trattamento dell'acne.
I prodotti OTC potrebbero facilmente trattare lievi sfoghi di acne. Non dimentichiamo, infatti, che l'acne è una patologia e come tale va curata con l'ausilio di medicamenti specifici prescritti dal medico. Tuttavia al giorno d'oggi, ci sono molti trattamenti per l'acne disponibili sul mercato.
Ma è necessario conoscere il prodotto e la sua efficacia.
Le creme per l'acne sono preparate con sostanze in grado di contrastare sia la proliferazione batterica del patogeno responsabile ( Propionibacterium Acnes)
sia l'iperseborrea - ovvero l'ipersecrezione di sebo indotta dall'infiammazione delle ghiandole pilo-sebaceee - che caratterizza l'acne.
Ma una crema per l'acne deve rispondere anche ad altri requisiti essenziali, risultando:
- Dermopurificante e sebonormalizzante;
- Rinfrescante;
- Efficace nel breve termine;
- Efficace nel ridurre l'ipercheratinizzazione del dotto pilo-sebaceo (otturato dai corneociti);
- Delicata per la pelle;
- Indicata per pelli sensibili;
- Esfoliante (azione comedolitica);
- Efficace nel stimolare il rinnovamento cellulare;
- Efficace nel ridurre l'infiammazione delle ghiandole pilo-sebacee;
- Arricchita di agenti idratanti e foto protettivi (filtri UVA e UVB);
- pH ideale: una crema per acne dovrebbe possedere un pH leggermente acido per ridurre la produzione di sebo.
Una crema per acne ad azione dermopurificante e sebonormalizzante può essere formulata con ingredienti di diversa origine, quali ingredienti naturali (di origine vegetale o minerale) e ingredienti ad azione disinfettante e antibatterica, molto utili per combattere il batterio principalmente coinvolto nell'insorgenza di questo disturbo: il Propionibacterium acnes.
Alcuni prodotti si sono rivelati inefficaci e altri contengono elementi aggressivi che vanno a danneggiare ulteriormente la pelle.
Se hai timore ad acquistare determinati prodotti, consulta il tuo dermatologo.
Ciò ti dà la garanzia che il prodotto si adatti anche al tuo tipo di pelle.
Puoi anche chiedere consigli ad amici e familiari che hanno riscontrato un caso simile di acne come il tuo. Oppure, fai le tue ricerche sul modo in cui il prodotto tratta l'acne negli adulti.
2. In caso di eruzioni cutanee gravi e se i prodotti da banco non sembrano funzionare, è sempre fortemente consigliabile sottoporsi a trattamenti dermocosmetici in una clinica dermatologica.
I trattamenti cosmetici come la microdermoabrasione e il laser resurfacing sono alcune delle procedure comuni per il trattamento dell'acne degli adulti.
3. Non spremere mai i comedoni! Molti adulti hanno questo desiderio di spremere o forare i brufoli da soli, il che può aggravare la situazione.
Non farlo mai, la spremitura spingerà solo l'infezione in profondità nella pelle.
4. Mangia cibi sani. Per eliminare le tossine che potrebbero causare l'acne, devi bere molta acqua e mangiare frutta e verdura. Tieni sepre la pelle ben idratata. Inoltre, cerca di vivere uno stile di vita sano.
Tieni presente che lo stress è anche una delle cause dell'acne, quindi cerca di dormire circa otto ore al giorno.
Ci sono altri suggerimenti che potrebbero aiutare a curare l'acne in età adulta, ma queste sono alcune dei principi base che devi conoscere!
ATTENZIONE
Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un farmaco è necessario contattare il proprio medico. Leggi il Disclaimer |